E' NECESSARIO MANDARE A CASA I DIRIGENTI DEL COMUNE DI GELA ?

mercoledì 14 ottobre 2009

Cattiva gestione e manutenzione. Secondo sollecito. 12 mesi dopo

CALTAQUA Acque di Caltanissetta s.p.a.
email: caltaqua@caltaqua.it
info@atoidrico.caltanissetta.it
Co/so Vittorio Emanuele, 61. (93100 CL)
Tel. 0934 23478 - fax 0934 547072- Tel.0934/581904
fax. -0934/584700 Tel 0934/23478
Al Commissario del Comune di Gela
dott. R Greco

C/A
AL Prefetto di Caltanissetta
Al Comandante Carabinieri Gela
p.c. Al Ministro dell'interno
massmedia


Con nota del 18/12/2008, che si allega in copia, inviata agli enti in indirizzo, abbiamo reiteratamente sollecitato, anche telefonicamente (cnf. nota assunta al comune di Gela, Prot. gen. 186361 del 18/12/08), che da alcuni mesi, al civico 50 di viale mediterraneo angolo via Timoleone, vi è una enorme e permanente perdita d'acqua che stranamente fuoriesce dalle fessure dei blocchi di pietra che formano l'enorme muro che sorregge piazza calvario. L'acqua che si disperde per strada, si intuisce che, proviene dalla condotta centrale di C.V.E che tramite un'altra condotta, che scende e costeggia la discesa piazza calvario, alimenta il quartiere ospizio marino, quest'ultima sicuramente marcia. Alcuni giorni dopo, le presunte autorità preposte, ricevuto la denuncia scritta, sono intervenuti impegnandosi per circa una settimana (la Discesa dipiazza calvario Calvario è stata chiusa per lavori) scavando una enorme buca al fine di trovare la perdita...Usare il termine scandalo a Gela ormai superfluo essendo i cittadini gelesi già rassegnati. Domenica 11 ottobre 2009, arrivato a casa mi accorgo che la strada di viale mediterraneo angolo via timoleone era allagata, in barba al codice della strada, quindi, incuriosito ed insospettito, mi porto verso il muro già denunciato un anno fa e noto che dalle stesse fessure dei blocchi di pietra che sorregge un enorme peso come la strada, piazza calvario e le case ivi ubicate, fuoriesce di nuovo un enorme flusso d'acqua,mettendo in difficoltà la famiglia Cocchiaro che per entrare in casa debbono mettere gli stivali; premesso questo e per evitare di ripetere le stesse parole scritte nella relazione di cui al n° di Prot. gen. 186361 del 18/12/08, con la quale si conferma per intero il contenuto, si aggiunge: Che proprio a causa di quella perdita di acqua, giorno ___________ il quartiere ospizio marino è rimasto tutta la giornata e quasi l'intera notte senza luce, dovuto ai cavi elettrici dell'ENEL che alimentano il quartiere ospizio marino. Infatti questi sono interrati e viaggiano parallelamente alla tubazione dell'acqua che inumiditi da eventuali perdite d’acqua sono andati in corto circuito, il che ha comportato l'intervento dell' ENEL per la riparazione, per non parlare del danno che hanno subito i residenti del quartiere ospizio. Ecco lo scandalo, giorno due ottobre 2009, al civico 4 di piazza calvario, si è aperta una grossa buca e un intelligente cittadino, visto l'assenza degli organi preposti addetti, presi delle cassette di legno vuote, “conteniori di frutta”, li allocò in prossimità della buca proprio per evidenziarla ed evitare che qualche pedone, motorino, auto, o bici, finisse all'interno di quella voragine. Alcuni giorni dopo qualche sedicente funionario o luminare di candele, anziché scavare ed accertare la motivazione della voragine, prese dell'asfalto e rappezzo il buco che, quardando ad occhio nudo, si nota già il cedimento e che da un momento all'altro si forma la voragine a danno dei pedoni e della circolazione stradale dei veicoli tutti. Sabato 10 ottobre 2009, a circa 20 metri della prima, nasce una seconda voragine e ,sempre lo stesso buon samaritano, lo ha evidenziato sempre con delle cassette. Solo lunedì sera 12/10/09, verso le ore 20:30, sono intervenuti due lavoratori R.M.I. a transennare la voragine per evitare danni alle persone.
PER CONCLUDERE

VISTO i morti nella città dell'aquila e di Messina , vogliamo attenzionare tecnicamente che la strada (salita di piazza calvario), ad occhio nudo, presenta nella parte centrale della stessa una fascia larga circa 2 metri e lunga circa 150 deformata con evidente cedimento del manto stradale dovuto, si intuisce chiaramente, alla perdita d'acqua che trascina parte del sottosuolo lasciandolo del vuoto e mettendo in pericolo l'enorme muro che sorregge piazza calvario le case e la strada ed i cittadini, che se non si interviene con una urgente manutenzione straordinaria di scavo al fine di accertare se manca materiale di risulta e mettere in sicurezza l'enorme muro ed scongiurare un eventuale catastrofe cedimento del muro. Tutto ciò per colpa di sedicenti funzionari raccomandati, incapaci (cattiva manutenzione) o interessati al profitto. Per quanto sopra, invito, il commissario del Comune di Gela, il Prefetto di Caltanissetta e le autorità Giudiziaria già reiteratamente informati con nota di cui sopra ad intervenire urgentemente, aprire il fondo stradale che da viale mediterraneo sale verso il C.V.E., ove probabilmente manca il materiale di riempimento sottostante la strada, di mettere in sicurezza l'enorme muro che regge piazza calvario e le loro abitazioni. E di accertare le responsabilità di coloro che abusano del potere ed omissione contraria al dovere d'ufficio ed altro. Con riserva.

Gela, martedì 09 ottobre 2009.


Il Presidente
P.E.I. Saverio Di Blasi

lunedì 13 luglio 2009

PARADOSSO

Con stupore i soci dell’associazione ARIA NUOVA e AMICI della TERRA, sezione di Gela, hanno avuto modo di leggere attraverso il quotidiano Di Sicilia e la Sicilia di Venerdì 3 luglio 2009 “cronaca di Caltanissetta”, le testuali parole: “ IL QUESTORE Guido Marino incredulo di fronte alla mancata costituzione di parte civile degli operatori economici nel processo contro 11 estortori “NESSUNO PARTE CIVILE SONO DELUSO”.. voglio confessare il mio disagio nel dichiararmi incapace di dare una risposta a questo atteggiamento ….. ma nel momento del processo, prendere quasi le distanze mi lascia francamente incredulo….”.
“Stimatissimo questore”, anche noi per conto di tutti gli associati di ARIA NUOVA ed AMICI DELLA TERRA e di quanti sono a conoscenza dei fatti, condividiamo pienamente l’articolo di cui sopra ma viene spontaneo chiedersi come sia possibile che mentre a Caltanissetta la magistratura giustamente chiede la collaborazione del popolo a costituirsi parte civile diversamente a Gela le associazione in intestazioni, che da circa un ventennio si battono seriamente e senza scopi di lucro portando alla luce fatti di gravissima entità da qualche anno subiscono ostruzionismo da parte di qualche magistrato, un vero paradosso infatti, prova ne sia che, da qualche anno alcuni notori magistrati di gela rigettano illegalmente ogni istanza presentata dalle scrivente associazioni o anche per conto di terzi ecc..
E’ possibile che a Gela vige una legge speciale diversa dal territorio Nazionale ?.
Questa lettera nasce perchè stimolati da molti cittadini professionisti e non, delusi e insospettiti dalla magistratura di Gela che rigetta ogni istanza presentata dalle due associazioni.
A Lei spetta il dovere dare una riposta in merito a tale comportamento alle associazioni scriventi ma soprattutto al popolo gelese che non ha più fiducia della magistratura locale ecc. Distinti saluti.
Gela, 10/07/2009

Firmato
Il rapp.nte Legale Amici della Terra - Amato Emanuele
Il Rapp.nte Legale Aria Nuova Gela - Saverio Di Blasi

lunedì 1 giugno 2009

Richiesta d'incontro con il Procuratore della Repubblica di Gela - Dott.ssa Lotti


Ass. Aria Nuova Onlus
Vico Ruggeri n. 1 - 93012 Gela
www.arianuovagela.blogspot.com
Ass. Amici della Terra Onlus
Vico San Nicola - 93012 Gela


Alla Procura della Repubblica di Gela
alla c.a. della dott.ssa Lucia Lotti

depositata in cancelleria sabato 23/05/2009
OGGETTO: RICHIESTA INCONTRO.

I sottoscritti Amato Emanuele e Di Blasi Saverio, rappresentanti legali rispettivamente delle associazioni “Amici della terra” e “Aria Nuova”, CHIEDONO alla V.S. Ill.ma di voler fissare un incontro con una delegazione, composta dai rappresentanti del direttivo delle predette associazioni, in considerazione del fatto che, da circa un ventennio, risultano massicciamente impegnati nella tutela ambientale (vedasi al riguardo la ordinanza di ammissione della costituzione di parte civile nel proc. Pen. 98/02 R.G.N.R. mod 21, a firma della dott.ssa. Stefania Galli, Giudice Tribunale di Gela, ove si da atto dell’impegno profuso dalle citate associazioni). Detta richiesta, si intende precisare, scaturisce dalla necessità di interloquire circa alcune condotte poste nell’ultimo periodo in essere da alcuni pubblici ministeri componenti di codesta Procura, cosicchè, chiariti i dubbi e/o gli equivoci, si possa riprendere quel rapporto di serena fiducia che deve necessariamente intercorrere tra le parti interessate, soprattutto alla luce dei compiti statutari ed istituzionali che ciascuna delle predette parti intende e/o deve cercare di realizzare nel pieno rispetto della legge e della stessa immagine della magistratura. Fiduciosi di essere riscontrati inviano distinti saluti.
Gela, 23 maggio 2009
In Pefetta fede

Il Rapp. Legale - Ass. ARIA NUOVA Onlus
p.e.i. Saverio Di Blasi
Il Rapp. Legale - Ass. Amici della Terra Onlus
Geom. Emanuele Amato

mercoledì 13 maggio 2009

SOLLECITO - Alla Procura della Repubblica - Gela e al Ministro Alfano

Alla Procura della Repubblica di Gela
Dott.ssa. Lucia Lotta

Al Ministro di G. e G.
Angelino Alfano

Oggetto: Lettera di sollecito.

a seguito dell’istanza di cui all’art 335 c.p.p., depositata presso codesta procura in data 28 Febbraio 2009, avente per oggetto: “fornitura dell’acqua FECALE”, nociva e tossica alla salute e distribuita ad uso alimentare a tutta la popolazione di Gela e paesi limitrofi, in spregio all’art 32 della costituzione …
Fa presente che da quando è stata depositata l’istanza sopra citata sono trascorsi sessanta giorni e pur avendo sollecitato verbalmente e telefonicamente, a tutt’ora non viene riscontrata la nota in censura .
Duole evidenziare, a dir poco, l’ostruzionismo di chi viene pagato con soldi pubblici e viola dolosamente le leggi dello stato.
Per quanto sopra, sollecita la prima ed invita il Procuratore, a cui è diretta la nota, a voler attivare il Suo potere affinchè venga rilasciato come diritto costituzionale di ogni cittadino il certificato più volte richiesto e valuti la reiterata e dolosa situazione, ormai notoria a tutti gli iscritti dell’associazione (400 soci professionisti e non) ed alla popolazione tutta messa a conoscenza dei fatti sopra citati.
Certo, non vi è chi non si accorga che ... non fa ben sperare quanto agli esiti della vicenda, avendo avuto cura di definire copia e incolla ad ogni istanza ricevuta...., pur tuttavia ciò esula dall’odierno thema decidedum ecc ....
Fiducioso attende.


N.B

Tengo a precisare che nulla a che dire
con l’attuale procuratore ed altri magistrati
da poco insediati a gela.

Con Perfetta Osservanza
ASSOCIAZIONE ARIANUOVA Onlus
Il Presidente - p.e.i. Saverio Di Blasi

venerdì 17 aprile 2009

ACQUA TOSSICA PER I GELESI!

FINALMENTE DOPO ANNI DI CONTINUE SEGNALAZIONI DA PARTE DELLA SCRIVENTE ASSOCIAZIONE QUALCUNO HA DECISO DI PARLARE DEL PRINCIPALE RISCHIO PIORTATO DALLE ACQUE "POTABILI" DISTRIBUITE AI CITTADINI DEL COMPRENSORIO DI GELA: I TRIALOMETANI. CENTINAIA DI DENUNCIE, RICHIESTE D’ANALISI, VOLANTINI FINORA SONO STATI IGNORATI COLPEVOLMENTE DA SINDACI, MAGISTRATURA, PRESIDENTI DI PROVINCIA, ASL e ARPA-DAP. ADESSO, QUALCOSA SI DICE. MA L’IMPRESSIONE CHE SI RICEVE DALLE ASSURDE ED INSENSATE DICHIARAZIONI DEL SIGN. BUTTIGLIERI, RESPONSABILE LOCALE ASL, SUL NOTIZIARIO DI CANALE 10 E’ LA STESSA CHE ABBIAMO DA TEMPO: NON CAPISCONO NIENTE. E’ PALESE INFATTI CHE IL SIGNORE DI CUI SOPRA NON SAPPIA DI COSA STA PARLANDO; E’ ALTRETTANTO PALESE DALLA ASSENZA DI INTERVENTI E DI IDEE MANIFESTATE CHE POLITICI, SANITARI E MAGISTRATI NON SI RENDANO CONTO DEL GRAVE RISCHIO PER LA SALUTE UMANA. SE CI AVESSERO DATO RETTA TANTI ANNI FA TANTISSIMI GELESI AVREBBERO ANCORA UNA BUONA SALUTE O SAREBBERO ANCORA IN VITA. INVECE QUI SI CONTINUA A MORIRE NEL NOME DELLA LEGGE E NEL NOME DELL’IGNORANZA DI CHI OCCUPA POSTI PUBBLICI DI POTERE PER COLLOCAZIONE POLITICA E NON PER MERITI. ADESSO C’E’ UNA TORNATA ELETTORALE ALLE PORTE E SERVE UN ALTRO ARGOMENTO PER PRENDERE PER IL CULO I GELESI, VISTO CHE SULL’ACQUA E’ GIA’ STATO DETTO TUTTO IN PASSATO SENZA RISOLVERE NIENTE. VOGLIAMO CON LA MASSIMA UMILTA’ INSEGNARE AI MAGISTRATI LOCALI CHE L’ATTENTATO ALLA SALUTE PUBBLICA E’ UN REATO PERSEGUIBILE D’UFFICIO, CHE IL SINDACO È IL PRIMO RESPONSABILE DELLA SALUTE PUBBLICA IN CITTA’ E CHE CHI HA IL COMPITO DI VIGILARE E NON HA dolosamente VIGILATO NONOSTANTE LE NUMEROSE SEGNALAZONI E’ AUTORE DI DIVERSI REATI CIVILI E PENALI PER NESSUNO DEI QUALI E’ MAI PARTITO UN AVVISO DI GARANZIA. COMUNICANDO CHE SIAMO PRONTI A DENUNCIARE ANCORA LE MANCANZE DEI NOSTTRI POLITICI, DEI RESPONSABILI SANITARI, DELLA RAFFINERIA DI GELA, UNICA RESPONSABILE DEL RISCHIO FORMAZIONE TRIALOMETANI, E DELLA MAGISTRATURA INVITIAMO IL SINDACO ROSARIO CROCETTA E IL SIGNOR CALOGERO BUTTIGLIERI A LASCIARE I RISPETTIVI INCARICHI IMMEDIATAMENTE. LA VITA DEI GELESI NON E’ UN FAVORE POLITICO E NON E’ BARATTABILE CON VOTI. AUGURANDO AI SOGGETTI CITATI LA PEGGIORE DELLE SORTI GIUDIZIARIE RIPRENDIAMO LE NOSTRE ATTIVITA’ DI DENUNCIA IN ATTESA CHE LA GIUSTIZIA quella sana FACCIA LA SUA COMPARSA IN QUESTA CITTA’-
ASSOCIAZIONE ARIANUOVA ONLUS
IL DIRETTIVO

venerdì 20 marzo 2009

A BUTERA AI CONFINI DELLA CITTA' DI GELA NASCE L'ECOMOSTRO DI PROPRIETA' DELLA ECO 2000 srl con sede a SIRACUSA, FERMIAMOLI ALTRIMENTI MORIREMO TUTTI

Una discarica di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi potrebbe nascere presto in contrada San Nicola, in territorio di Butera, al confine con Gela.Sono duecentomila i metri cubi di materiale che si potranno conferire nell’arco dei 21 anni di vita previsti per l’attività del sito. Solo 71 mila metri cubi il volume riservato ai prodotti ritenuti senza rischio ambientale. La maggior parte dunque dovrebbe riguardare i rifiuti pericolosi.L’azienda che si accinge a costruire la discarica è la Eco 2000 srl di Siracusa. Giovanni Cacioppo, consigliere provinciale dei comunisti italiani, venuto a conoscenza del progetto per il quale la regione ha disposto la valutazione di impatto ambientale, ha presentato una mozione da discutere nel prossimo consiglio. Fa notare che la discarica contrasta con il piano provinciale dei rifiuti speciali e soprattutto ricorda il no dell’assessorato provinciale all’ambiente pronunciato nel 2007, per una zona dove nemmeno i cittadini sono a conoscenza di quello che sta per nascere. Incredibilmente lunga la lista dei materiali inquinanti contenuta nei documenti allegati al progetto. Si va dall’arsenico, al mercurio ai metalli pesanti. Ed ancora: catalizzatori esausti e fanghi contenenti sostanze pericolose, rifiuti di chimica organica, pitture, vernici, smalti, sigillanti, inchiostri e altri residui non conosciuti. Si teme insomma la nascita di un colossale ecomostro in un’area come quella Gelese dichiarata già da tempo ad alto rischio ambientale. Cacioppo che di fare chiarezza. Per questo vuole un dibattito in aula dove la giunta provinciale venga a riferire nei minimi dettagli. Il progetto della discarica risale agli inizi del duemila. Non tutti lo ricorderanno, ma fu lo scomparso consigliere comunale gelese dell’MPA, Rocco Celona, a denunciare per primo il pericolo di una discarica al confine tra Gela e Butera e a parlare del tentativo di forze oscure che intendono trasformare questo territorio in pattumiera della Sicilia.

lunedì 9 marzo 2009

Quotidiano LA SICILIA, DI SICILIA, VIDEO UNO Canale 10 Radio Gela.

Le colture agricole prodotte sui fondi agricoli adiacenti al petrolchimico entro un raggio di almeno 5 km, sono inquinate.

Questi sono i risultati di perizie condotte dai periti della Procura delle Repubblica di Gela che hanno operato nel corso di una lunghissima attività d’indagine inerente ad un procedimento penale che si è appena concluso con l’assoluzione dell’ex dirigente ENI Frediani. Gli inquinanti sono di chiara origine industriale trattandosi prevalentemente di sostanze unicamente riconducibili ad emissioni tipiche delle lavorazioni di petrolio e di pet coke in particolare.

Altri periti durante lo stesso processo hanno dimostrato il nesso fra la tipologia di inquinanti trovati in frutta e verdure e le emissioni dei camini del petrolchimico. Vanadio, nichel, IPA, acido solforico vengono immessi in atmosfera dai camini inquinano l’aria e ricadono sulle piante provocando diversi tipi di traumi alle stesse, con danneggiamento delle produzioni e inquinamento delle derrate alimentari.

L’associazione Aria Nuova, che ha prestato gratuitamente le proprie professionalità ai contadini che hanno denunciato e si è costituita esse stessa parte civile nel processo, non intende accettare così passivamente la sentenza e contesta numerosi vizi di forma durante l’iter processuale e una interpretazione davvero anomala dei risultati delle perizie tecniche. Si attende di prendere visione degli atti e delle motivazioni che hanno indotto il giudice ad una sentenza di questo tipo per decidere come agire per tutelare in primo luogo la salute di tutti i cittadini Gelesi e non e in secondo luogo il lavoro e le produzioni di numerosi agricoltori che nel corso dei 7 anni di processo sono stati ingiustamente accusati di usare pratiche agricole non corrette che hanno generato quella forma di inquinamento.

L’ENI inquina, e questo è ampiamente emerso; i contadini operano indipendentemente l’uno dagli altri e usano tecniche agricole diverse su colture diverse, ma subiscono lo stesso tipo di danni. Questo basta a far pensare che la causa deve necessariamente essere un'altra e qualsiasi cittadino, guardandosi attorno, non troverebbe altra causa se non i camini della Raffineria di Gela. Ma oltre che basandosi su un processo intuitivo, questa verità è venuta fuori con dati chiari!

L’evidenza dell’innocenza dei contadini è attestata anche dall’osservazione che tutti possono constatare, che gli stessi danni denunciati dai contadini sono riscontrabili visibilmente in piante cresciute spontaneamente nella stessa area ma fuori dai fondi coltivati, e quindi immuni da eventuali contaminazioni da fitofarmaci. Qualche esperto consultato dai legali dell’ENI ha anche avanzato il sospetto che alcune forme di inquinamento potessero avere come causa le ceneri dell’ETNA. E su queste i legali dell’imputato hanno basato parte dell’arringa finale.

Aria nuova, per quanto non sorpresa dalla sentenza, si dichiara fortemente delusa. E’ l’ennesimo colpo che cittadini onesti sono costretti a subire sotto gli occhi di tutti. E’ l’ennesima volta in cui il Comune di Gela, la Provincia di Caltanissetta, e le altre istituzioni politiche e Sanitarie, pur portate al corrente dei fatti, non hanno assistito ne in Tribunale ne in altre sedi i cittadini, mostrando l’ormai consueto disinteresse verso tutte quelle tematiche che riguardano la salute pubblica.

A questo punto, visto che a quanto pare i responsabili dell’inquinamento sono gli agricoltori e l’ETNA, è dovere d’ufficio delle autorità procedere contro gli autori dei reati e rimuovere le cause che attentano alla salute Pubblica. Se non lo fanno sono da ritenere complici del reato!

Il Direttivo

martedì 3 febbraio 2009

SOLIDARIETA ALLA FAMIGLIA DELL’ OPERAIO Salvatore Vittorioso, “UCCISO”

L’associazione Aria Nuova Gela, da sempre vicina alle battaglie dei lavoratori, nell’esprimere il proprio cordoglio e la solidarietà ai familiari della vittima, intende lanciare una accusa a tutti i responsabili di questo vergognoso e triste episodio. Già da tempo la pericolosità dell’impianto era nota a tutti i lavoratori, ai sindacati, ai politici e ai dirigenti della ditta Ecorigen. La nostra associazione ha più volte ricevuto le segnalazioni da parte di dipendenti della ditta ed ha sempre denunciato la pericolosità dell’impianto e i rischi per la vita degli operai. L’ultima nostra segnalazione risale al periodo fra natale e Capodanno del 2008, sempre in seguito a comunicazioni ricevute dai lavoratori. Oggi si assiste alla passerella vergognosa e ridicola dei coccodrilli sindacalisti, politici, sindaco, che prima ignorano i problemi dei lavoratori e i pericoli per la vita e per la salute, poi, in presenza di fatti drammatici e luttuosi come quello che purtroppo è avvenuto in questi giorni, colgono l’occasione per pubblicizzarsi e mettersi in mostra, prendendo ulteriormente in giro i lavoratori, per portare avanti solo i loro sporchi interessi elettorali. I lavoratori di tutto il petrolchimico sono vittime di ricatti occupazionali quotidiani, con contratti a termine, esposti a rischi continui e a turni disumani di lavoro e mai nessun sindacalista o politico ha provveduto a denunciare questi fatti. Già una settimana fa un altro lavoratore dell’indotto è finito in ospedale con lacerazione ad una mano e di questo fatto nessuno ha parlato. I lavoratori si lamentano del sistema di lavoro selvaggio, illegale, insicuro, pericoloso. Chi sa e tace è un complice e responsabile di un CRIMINE! E’ inutile occupare spazi sui giornali o servizi in televisione, le denunce si fanno al momento opportuno nelle sedi opportune. Le menzogne diffuse a mezzo stampa sono un ulteriore reato penale punito dalla legge , ma non a Gela dove la parola legalità è sparita pure dai vocabolari! Oltre alla parole non è stato fatto niente! Tutto quello che fanno questi signori, invece, sono solo chiacchiere che non fanno altro che aumentare la rabbia e il dolore di tutti quei lavoratori che non si sentono più tutelati e anzi, vedono nei politici e nei sindacalisti un nemico!
ARIA NUOVA onlus
la Direzione
p.i. S. Di Blasi
dr. Paolo Scicolone
Blog: arianuovagela.blogspot.com
Email:
ambientegela@libero.it

martedì 27 gennaio 2009

TRIBUNALE - FRANCO INFURNA TG10 CONTRO IL PRESIDENTE SAVERIO DI BLASI - ECCO LA VERITA' DEI FATTI

STUDIO LEGALE
AVV. GIUSEPPE SMECCA
Via Ettore Romagnoli,146 - 93012 Gela (CL)
Tel 0933.921755 Fax 0933.1936556
Cell. 347/5472803 - 320/7815877
Email: giuseppe.smecca@poste.it
C.F. SMCGPP75R02D960P - P.I. 01682820855
ECC.MA CORTE DI APPELLO
DI CALTANISSETTA

ATTO DI APPELLO
Nell’interesse di DI BLASI Saverio, nato a Gela il 24/09/1961 ed ivi residente nella via Timoleone n. 14, rappresentato e difeso, giusta procura in calce al presente atto, dall’Avv. Giuseppe Smecca presso il cui studio, sito in Gela nella via Lo Vivo n. 9, dichiara di eleggere domicilio;
AVVERSO
la sentenza n. 511/08 pronunciata in data 24/06/2008 dal Tribunale di Gela, Sezione Penale, in composizione monocratica, la cui parte motiva è stata depositata in cancelleria il 12/09/2008, a seguito di procedimento penale R.G.N.R. n. 214/02 a carico, appunto, di Di Blasi Saverio ex art. 595 c.p.
FATTO
Infurna Francesco, in data 25/01/2002 prima, in data 08/02/2002, poi, presentava una denuncia-querela presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela nei confronti di Di Blasi Saverio, definendo quest’ultimo “sedicente” responsabile dell’associazione ambientalista “Italia Nostra”.
Ed invero, Infurna Francesco asseriva, mediante la prima denuncia, che da circa 15 giorni circolava in Gela un volantino riconducibile ad Italia Nostra, ed in particolar modo al suddetto Di Blasi Saverio, ritenendo quest’ultimo autore e responsabile degli epiteti lesivi della propria personalità, professionalità ed onorabilità di cui al suddetto volantino, quest’ultimo contenente anche affermazioni infamanti e calunniose.
Mediante la seconda denuncia, poi, presentata alle ore 15:30 del 08/02/2002 presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela, orario semplicemente strano in quanto a quell’ora la Procura non riceve il pubblico, Infurna Francesco lamentava il fatto che l’attività messa in atto da Di Blasi Saverio continuava ancora in maniera imperterrita, al punto tale da avere appreso che detta attività di volantinaggio aveva trovato esecuzione sia innanzi allo stabilimento petrolchimico di Gela, sia all’interno dei locali del Comune di Gela mediante affissione in una bacheca posta all’ingresso di quest’ultimo, quest’ultima in uso alle organizzazioni sindacali, sia presso l’Azienda Ospedaliera “Vittorio Emanuele” di Gela.
In data 28/11/2002, poi, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela avanzava al G.I.P. competente richiesta di archiviazione sia in quanto la parte offesa aveva fatto ricorso ad una interpretazione del tutto personale circa un frase ben precisa del volantino in questione, sia in quanto riteneva il contenuto del volantino, a prescindere dal fatto se l’indagato fosse o meno l’autore, espressione di una “critica pienamente ammissibile nei confronti di chi rappresenta l’informazione ed è attento ad alcuni problemi della città e non ad altri”.
Il Pubblico Ministero, pertanto, motivava la propria richiesta di archiviazione in quanto il contenuto del volantino non integrava gli estremi del reato di diffamazione.
Avverso la richiesta di cui sopra, quindi, Infurna Francesco proponeva, in data 21/02/2003, opposizione che, seppur priva dei requisiti di cui all’art. 410 c.p.p., veniva regolarmente accolta, ragion per cui il G.I.P. presso il Tribunale di Gela, mediante ordinanza ex art. 409, comma 5, c.p.p. pronunciata in data 12/01/2004, disponeva la formulazione dell’imputazione carico di Di Blasi Saverio.
In data 19/05/2004, infine, il G.U.P. presso il Tribunale di Gela disponeva il rinvio a giudizio di Di Blasi Saverio per il reato a lui ascritto, così indicando la data del 24/11/2004 ai fini della comparizione dell’imputato innanzi al predetto Tribunale.
MOTIVI DI APPELLO
A) INATTENDIBILITÁ DI TUTTI I TESTI ESCUSSI
Il teste Francesco Infurna, parte civile in seno al procedimento in questione, afferma di “essere venuto in possesso, un giorno, di una copia di un volantino che poi ha trovato affisso sui muri della città, in diversi punti della città”, senza però mai indicare l’esatta ubicazione, così preferendo rimanere sul punto alquanto vago.
Ed invero, il fatto che il teste abbia dichiarato palesemente il falso emerge con evidenza alle pagg. 4 e 5 del verbale di udienza del 05/05/2006; ed infatti, alla suindicata pag. 4 lo stesso afferma testualmente: “… il Di Blasi non ha mai smentito di essere l’autore del documento, ritengo che come ha pubblicato questo documento, così lo ha affisso in vari punti della città”.
A pag. 5 del verbale di udienza di cui sopra, invece, il teste afferma: “lo distribuiva lui. Ci sono state altre persone che lo hanno visto, ma l’ho visto pure io, io l’ho visto una sera distribuire questo volantino, sì, in piazza”. Ed ancora: “l’ho riferito nella mia querela, nella mia querela ho riferito chi lo aveva già visto davanti allo stabilimento petrolchimico, al Comune di Gela affiggere il manifesto in bacheca ed in piazza”.
Ma perché Infurna Francesco inizialmente afferma di ritenere Di Blasi Saverio sia autore del volantino che autore delle affissioni dello stesso, così esprimendo semplicemente un pensiero proprio, salvo poi affermare di avere visto, una sera, l’imputato impegnato in piazza nella distribuzione?
A pag. 8 del verbale di udienza del 05/05/2006, altresì, Infurna Francesco dichiara: “Si, è un dipendente comunale (sarebbe Guido Dato) che ha visto affiggere alla bacheca comunale il manifesto, una copia di quel volantino che mi diffama”.
I testi Cerro Rocco e Dato Guido, indicati da Infurna Francesco come testimoni oculari dei fatti in questione, hanno smentito Infurna Francesco in quanto hanno entrambi riferito di non avere mai visto l’imputato né affiggere né distribuire volantini, ma hanno soltanto visto il volantino in questione affisso su una bacheca sindacale del Comune di Gela.
La considerazione secondo la quale Infurna Francesco basi, coscientemente la propria accusa semplicemente su illazioni, emerge con maggiore evidenza laddove lo stesso ritiene Di Blasi Saverio autore del volantino “perchè si firma; c’è la firma, allora perché c’è la firma”.
È chiaro che qualsiasi ignoto, come tra l’altro già riferito dall’imputato in occasione dell’udienza del 21/12/2006, può scrivere un volantino tramite computer e poi inserire per esteso, sempre tramite computer, il nominativo di una persona magari molto conosciuta e nota in città quale, appunto, Di Blasi Saverio, atteso che non è apposta sul volantino in questione alcuna firma autografa.
**********
Dall’interrogatorio reso dai testi Dato Guido (dipendente comunale ad oggi sindacalista CGIL) e Cerro Rocco (dipendente comunale e Direttore del “Corriere di Gela”) in data 30/06/2006, emerge un dato inequivoco: entrambi attribuiscono la paternità del volantino in questione a Di Blasi Saverio solo perché sono riportati nello stesso, a mezzo scrittura meccanizzata, il nome ed il cognome dello stesso Di Blasi Saverio, ma nessuno di loro, a domanda del Presidente del Collegio giudicante dott. Amato, afferma di avere mai visto l’imputato distribuire e/o affiggere lo stesso.
Anzi, entrambi i dipendenti comunali dichiarano di avere visto detto volantino in occasione di una medesima circostanza, ovvero il giorno in cui venne trovato affisso ad una bacheca posta all’interno del Comune di Gela presso P.za S. Francesco, spazio di solito in uso al sindacato.
Il teste Cerro Rocco, poi, come è dato evincere alla pag. 11 del verbale di udienza del 30/06/2006, afferma: “io l’ho visto, e mi ricordo che chiamai pure il collega quando lo vidi nella bacheca del comune per dirgli che c’era qualcosa che lo interessava, e lui mi ha detto che già sapeva”.
Appare pacifico, quindi, che il volantino trovato in bacheca sindacale non è stato rimosso da nessuno dei presenti, ed in particolar modo neppure dall’interessato, ovvero Infurna Francesco, atteso che dalle dichiarazioni rese dal teste Cerro Rocco emerge che quest’ultimo viene a conoscenza del volantino in un momento successivo rispetto all’odierna parte civile che, stranamente, non si adopera, seppur ritenendosi offesa, ai fini della rimozione del volantino, consentendo così che altri soggetti potessero prenderne visione.
Il teste Burgio Antonio, poi, escusso all’udienza del 30/06/2006, riferisce, come è dato evincere dalla pag. 7 del relativo verbale di udienza, dell’esistenza di un solo volantino. Quest’ultimo, infatti,, alla domanda postagli dal Presidente Amato “ha mai sentito parlare di manifesti che sono stati affissi in giro per Gela e che riguardavano o l’Infurna o…, risponde: “come manifesto no, c’era una locandina che… c’è… solo una locandina ho preso io e ho portato al mio direttore”. Appare strano come il teste Burgio, il quale rende delle dichiarazioni del tutto sovrapponibili a quelle rese dal suo direttore, egli giornalista e cameraman dell’emittente televisiva Canale 10, dichiari di prendere la locandina in quanto interessava il suo direttore, ma non sia in grado di rispondere circa il contenuto della stessa.
Da quanto sopra esposto emerge chiaramente che:
1) Infurna Francesco, Dato Guido e Cerro Rocco non hanno mai visto Di Blasi Saverio affiggere e/o distribuire il volantino de quo;
2) Infurna Francesco dichiara palesemente il falso laddove indica, mediante le due querele sporte, i sigg.ri Dato Guido, Cerro Rocco e Burgio Antonio quali persone informate dei fatti (affissione volantino presso bacheca comunale ed Azienda Ospedaliera “Vittorio Emanuele” di Gela, distribuzione volantino davanti stabilimento petrolchimico di Gela);
3) Burgio Antonio, teste indicato dalla stessa parte civile, fornisce una deposizione alquanto contraddittoria per logica e contenuto;
4) Nessuno ha visto Di Blasi Saverio e/o altri distribuire volantini innanzi lo stabilimento petrolchimico di Gela;
5) Infurna Francesco, Dato Guido, Cerro Rocco e Burgio Antonio hanno reso una testimonianza palesemente falsa, così calunniando ingiustamente l’imputato Di Blasi Saverio.
**********
Nell’opposizione proposta dalla parte civile avverso la richiesta di archiviazione avanzata dal P.M., Infurna Francesco dichiara testualmente: “…Italia Nostra non si riconosce nelle recenti prese di posizione da lui espresse nei volantini Franco Infurna vergognati, via i ladri da Gela, Gela piange il Sindaco, che trattano argomenti estranei ai fini statutari dell’associazione. Pertanto, tali dichiarazioni di Saverio Di Blasi devono essere considerate di carattere personale.
Sotto altro profilo si rileva che non corrisponde a verità che il Di Blasi Saverio non ha provveduto ad affiggere o fare affiggere, il volantino posto in sequestro, stante la documentazione fotografica che oggi si offre ed attestante l’avvenuta affissione in c.so Vitt. Eman., angolo piazza Umberto I”.
Da quanto sopra emerge chiaramente che alla data del 21/02/2003 Infurna Francesco continua a calunniare, in maniera imperterrita, l’odierno imputato, atteso che lo stesso non ha un minimo di prova atto a dimostrare l’affissione del volantino, laddove afferma che Di Blasi Saverio lo ha affisso, oppure ha dato ordine di farlo affiggere. Ed infatti, appare pacifico che Infurna Francesco esprime in tal modo un semplice sospetto, atteso che non conosce nemmeno l’effettiva attività eventualmente svolta dall’imputato.
È chiaro, poi, che la parte civile non dice nulla di rilevante laddove asserisce che “non corrisponde a verità che il Di Blasi Saverio non ha provveduto ad affiggere o fare affiggere, il volantino posto in sequestro, stante la documentazione fotografica che oggi si offre ed attestante l’avvenuta affissione in C.so Vitt. Eman., angolo piazza Umberto I”. La documentazione fotografica prodotta, infatti, la quale riprende “stranamente” il teste Cerro Rocco attento alla lettura di un volantino affisso, nulla prova circa la colpevolezza dell’imputato, se non la conferma che le dichiarazioni di Infurna Francesco sono semplicemente il frutto cosciente e volontario di proprie illazioni personali.
**********
All’udienza del 21/12/2006 l’Avv. Guarnaccia Rocco, difensore di fiducia della parte civile, chiede all’imputato: “…C’è agli atti un’annotazione del Maresciallo Lombardo che dice che si è recato presso la sede di Italia Nostra, presso la sua abitazione, per cercare questi documenti ed ha fatto dei sequestri dei volantini”, mentre l’imputato risponde: “mi dispiace, questo lo devo … se ci sono queste dichiarazioni è falso. A casa mia non è venuto mai nessuno. Questo glielo posso dire apertamente”.
Il Maresciallo Lombardo, invero, escusso all’udienza del 15/04/2008 dichiara: “…io ho semplicemente effettuato la trasmissione di un volantino all’Autorità giudiziaria. Null’altro.
Appare chiaro, quindi, che nessuna attività di sequestro, come falsamente asserito dal legale di fiducia della parte civile, è stata mai posta in essere né dal Maresciallo Lombardo, né da altri.
Pertanto, appaiono evidenti sia il tentativo di trarre in inganno il giudicante, facendo così capire che Di Blasi Saverio stava dichiarando il falso dicendo di non avere subito alcun sequestro né presso la sede dell’associazione, né presso la propria abitazione, al punto tale che ancora oggi non è dato capire sulla scorta di quale documento detto legale abbia avuto contezza di simile provvedimento, sia l’accanimento mostrato nel corso di tutto il processo nei confronti di Di Blasi Saverio.
Ad oggi, però, è un altro l’aspetto che rimane ancora avvolto nel mistero più fitto: come è mai possibile che il Maresciallo Lombardo trasmetti già in data 15/01/2002 una nota alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela, mentre la prima querela di Infurna Francesco porta la data del 25/01/2002?
**********
All’udienza del 05/05/2006 Infurna Francesco dichiara, come è dato evincere a pag. 4 del verbale di udienza: “…il Di Blasi non ha mai smentito di essere l’autore del documento, ritengo che come ha pubblicato questo documento, così lo ha affisso in vari punti della città”.
Ed ancora, all’udienza del 16/05/2008, l’Avv. Guarnaccia, difensore di fiducia della parte civile dichiara: “comunque, siccome è una opposizione procedimento nr. 214/02 R.G.N.R., cioè quello che voglio dire io, …. Dove si ammette di avere stilato, pubblicato e comunque diffuso il volantino oggetto di causa in numero di 300 copie addirittura, e c’è pure un vanto di questo atto… (pag. 7 verbale di udienza del 16/05/2008) …cioè è una sorta di confessione scritta” (pag. 6 verbale di udienza del 16/05/2008).
Dall’opposizione alla richiesta di archiviazione del 21/02/2003, la firma dell’Avv. Guarnaccia, si legge: “l’Associazione Italia Nostra ….non si riconosce nelle recenti prese di posizione da lui espresse nei volantini Franco Infurna vergognati, via i ladri da Gela, Gela piange il sindaco, che trattano argomenti estranei ai fini statutari dell’associazione. Pertanto, tali dichiarazioni di Saverio Di Blasi devono essere considerate di carattere personale”.
Occorre rilevare che la tesi sostenuta dall’Avv. Guarnaccia circa la distribuzione di 300 volantini e la conseguente confessione, non erano riferiti al volantino “Franco Infurna vergognati”, atteso che i 300 volantini di cui parla l’imputato si riferivano sia alle dimissioni dell’allora sindaco Franco Gallo (“Gela piange il Sindaco”) e/o al volantino “I Disoccupati muoiono”.
Quanto sopra è stato oggetto di chiarimento da parte dell’imputato il quale, all’udienza del 21/12/2006, smentisce assolutamente il fatto di riconoscersi autore del volantino in questione.
In realtà, comunque, già lo stesso Presidente Amato, come è dato evincere alla pag. 10 del verbale di udienza del 05/05/2006, afferma: “allora, cioè, il problema è questo qui, cioè, a monte della domanda parliamo dello stesso volantino a cui lei dà una interpretazione di carattere diverso, oppure che lo stesso giorno sono stati distribuiti altri volantini aventi diverso oggetto”.
A pag. 13 del medesimo verbale di udienza, poi, il Presidente Amato chiede ancora al teste Infurna Francesco: “c’erano stati episodi, cioè lamentele da parte di qualcuno che magari, appunto, chiedeva alla sua emittente televisiva di dare visibilità ad alcuni problemi”?
Appare pacifico, quindi, che detto Giudicante aveva già capito che il teste Infurna Francesco aveva travisato la realtà dei fatti, al punto tale da chiedere a quest’ultimo se vi erano state lamentele da parte di altri soggetti; in poche parole, il giudice cercava di capire se potessero essere altri gli autori del volantino in questione.
B) CONTRADDITTORIETÁ E/O ILLOGICITÁ DELLA MOTIVAZIONE
Il Tribunale di Gela ha riconosciuto l’imputato responsabile del reato a lui ascritto in quanto è possibile ricondurre la stesura e la distribuzione del volantino oggetto del procedimento in questione in capo a Di Blasi Saverio sia in virtù del fatto che il suo contenuto appare perfettamente compatibile con i rapporti esistenti all’epoca tra l’imputato stesso e la parte civile, sia in virtù del fatto che quanto riferito da Infurna Francesco, il quale ha dichiarato di avere visto personalmente Di Blasi Saverio distribuire il volantino, è stato confermato dal teste Burgio Antonio.
A prescindere dal contenuto assolutamente scarno che caratterizza la motivazione dell’impugnata sentenza, occorre rilevare quanto segue.
Nella denuncia datata 25/01/2002, Infurna Francesco si limita a riferire che “da circa 15 giorni circola in Gela un volantino riconducibile ad Italia Nostra, ed in particolare al suddetto Saverio Di Blasi … Nel contempo, poiché a tutt’oggi l’odierno querelato denunciato continua prettamente e/o per interposta persona a distribuire il volantino suddetto…”.
Pertanto, la parte civile non dichiara di avere personalmente visto l’imputato affiggere e/o distribuire volantini diffamatori e calunniosi, così limitandosi a ricondurre all’associazione Italia Nostra, ed in particolar modo a Di Blasi Saverio, la paternità dei suddetti volantini, non specificando nemmeno le ragioni di tale asserzione.
La stessa parte civile, poi, escussa all’udienza del 05/05/2006, riferisce di essere venuta in possesso, un giorno, di una copia di un volantino che poi ha trovato affisso sui muri della città, anzi in diversi punti della città, specificando, poi, un pensiero semplicemente proprio laddove asserisce che “ritengo che come ha pubblicato questo documento, così lo ha affisso in vari punti della città”.
Ma è lo stesso Infurna Francesco, comunque, a fugare qualsiasi forma di dubbio circa la paternità del volantino de quo a Di Blasi Saverio laddove dichiara di ritenere quest’ultimo responsabile in quanto sul volantino di cui sopra erano riportati il nome ed il cognome di Di Blasi Saverio.
Nella seconda denuncia sporta da Infurna Francesco in data 08/02/2002, ovvero circa due settimane dopo rispetto alla prima, quest’ultimo afferma di essere venuto a conoscenza del fatto che Di Blasi Saverio o altri soggetti dallo stesso evidentemente incaricati, hanno proseguito nel loro intento con volantinaggio davanti allo stabilimento petrolchimico dell’ENI durante la pausa pranziale (ore 12:00–13:00), nonché affiggendone copia nelle bacheche poste all’interno del Comune di Gela e dell’ospedale di Gela.
Anche in questo caso, quindi, appare evidente che l’odierna parte civile, a differenza di quanto poi dichiarato all’udienza del 05/05/2006, apprende da terzi rimasti ignoti le attività di cui sopra, ragion per cui Infurna Francesco non ha mai avuto visione e/o conoscenza diretta dei fatti contestati a Di Blasi Saverio. Con riferimento, poi, all’episodio del 07/02/2002, secondo cui Di Blasi Saverio abbia distribuito, durante la pausa pranzo, volantini innanzi allo stabilimento ENI di Gela, occorre rilevare che non soltanto detta circostanza non è stata minimamente provata, ma per di più preme evidenziare che in dette circostanze di tempo e di luogo l’imputato si trovava a lavoro presso la Ripartizione Urbanistica del Comune di Gela sita nella via Rossini, ragion per cui è assolutamente impossibile che lo stesso potesse trovarsi simultaneamente in due posti distinti ed alquanto lontani tra loro.
Anzi, seppur dipendente dello stesso stabilimento, la parte civile non è stata in grado di indicare anche un solo teste a sostegno della propria tesi, e ciò sebbene lavorino alle dipendenze di detto stabilimento circa 1.500 persone. Addirittura, poi, avrebbe potuto richiedere anche l’acquisizione della videocassetta, atteso che la zona interessata è munita di un sistema di video sorveglianza.
Il fatto che il Giudicante ponga la propria decisione su basi assolutamente deboli si evince laddove in sentenza non si fa menzione alcuna dei testi Dato Guido e Cerro Rocco, e ciò sebbene quest’ultimi siano stati indicati proprio dalla parte civile quali testimoni oculari dell’attività di volantinaggio svolta dall’imputato, circostanza, di fatto, smentita dagli stessi in quanto non hanno mai visto nulla.
La decisione del Tribunale di Gela, altresì, appare alquanto contraddittoria ed illogica anche con riferimento a quella parte secondo cui i fatti risultano provati a seguito della deposizione del teste Burgio Antonio.
Ed infatti, come già sopra evidenziato, il teste sopra citato inizialmente parla dell’esistenza di una sola locandina, salvo poi riferire, nella seconda parte della propria deposizione, della disponibilità di tanti volantini, escludendo però la loro affissione, così rendendo dichiarazioni analoghe rispetto a quelle rese dal suo direttore, ovvero Infurna Francesco, il tutto con evidente contrapposizione rispetto al contenuto delle due denunce sporte dalla parte civile.
Lo stesso teste Burgio Antonio, giornalista e cameraman dell’emittente televisiva Canale 10, nonché stretto collaboratore di Infurna Francesco, dichiara di prendere la locandina in quanto interessava il suo direttore, ma alla domanda postagli dal Presidente Amato circa il contenuto del volantino, non è in grado di riferire nulla.
Nonostante quanto sopra, però, il Tribunale di Gela ha ritenuto raggiunta la prova dei fatti a carico dell’imputato, in realtà palesemente estraneo a tutti i fatti allo stesso contestati.
A dimostrazione della estraneità di Di Blasi Saverio, si consideri la circostanza secondo la quale il Presidente del Collegio Giudicante dott. Amato, all’udienza del 21/12/2006, a seguito di esame dell’imputato, asserisce: “… Va bene. Allora preso questo, e mi pare appunto che la posizione dell’imputato sia assolutamente netta” (pag. 12).
Appare chiaro, quindi, che il Tribunale di Gela, basandosi in parte solo su risultanze probatorie contraddittorie e palesemente false, sorvolando, invece, su altre precise risultanze probatorie idonee ad escludere qualsivoglia responsabilità a carico dell’imputato, ha fornito una ricostruzione della vicenda del tutto erronea e travisata.
**********
Alla luce di quanto sopra, l’odierno imputato, come sopra rappresentato e difeso,
CHIEDE
In totale riforma della sentenza impugnata, sia in relazione ai capi penali che civili, emettersi sentenza di assoluzione per non aver commesso il fatto o perché il fatto non sussiste.
In subordine, emettersi, sentenza di assoluzione ai sensi dell’art. 530, comma 2, c.p.p. per insufficienza e/o contraddittorietà della prova in ordine alla sussistenza del reato contestato e comunque alla effettiva commissione dello stesso da parte dell’imputato.
Gela, lì 29.10.2008
Con osservanza
Avv. Giuseppe Smecca


Il sottoscritto Di Blasi Saverio, nato a Gela il 24/09/1961 ed ivi residente nella via Timoleone n. 14, relativamente al proc. pen. n. 214/02 R.G.N.R.,
NOMINA
difensore di fiducia l’Avv. Smecca Giuseppe, del Foro di Gela, cui conferisce ogni facoltà di legge, nonché espressamente – a tal uopo nominandolo procuratore speciale – la facoltà di appellare la sentenza n. 511/08, emessa in data 24.06.2008 dal Tribunale di Gela in composizione monocratica, depositata in data 12.09.2008.
Gela, 31.10.2008
F.to Di Blasi Saverio


Per autentica

Avv. Giuseppe Smecca

mercoledì 14 gennaio 2009

Invia le tue lettere o i tuoi Video di denuncia e saranno da Noi pubblicate se conformi ai termini di legge

Invia le tue lettere o i tuoi Video di denuncia sull' Ambiente, Sanità, Servizi pubblici e Giustizia saranno da Noi pubblicati sul nostro blog (oramai conosciuto in tutta Italia) dopo che la nostra direzione li avrà approvati. Il nostro indirizzo email è: ambientegela@libero.it

Solo denunciando gli abusi e gli atti illeciti potrai ottenere Giustizia. Un uomo è libero solo se denuncia gli abusi e gli atti illeciti, altrimenti è solo un corrotto al servizio dei POTERI OCCULTI E MAFIOSI

martedì 13 gennaio 2009

MAFIA e POLITICA - Questi politici mafiosi debbono andare in galera .

La politica è oramai ridicolamente seppellita nella mondezza. Gela, Città abbandonata dallo Stato, è finita nella più misera disperazione. Gela non è solo in mano alla mafia di Palazzi, di corrotti e corruttori inseriti nei ranghi del potere istituzionale. Ad esempio, la Gestione della Spazzatura e dell’Acqua hanno reso ricchi alcuni politici ed imbecilli raccomandati. I collaboratori di giustizia stanno fornendo ai magistrati nome e cognome dei politici gelesi collusi con la mafia. Ma si sapeva già sin da quando vi era sindaco Franco Gallo. Ed infatti, nel mese di gennaio 2002, lo stesso, preoccupato, si recò nella chiesa San Francesco, si raccomandò a Dio e si dimise da Sindaco. I veri mafiosi sono tutti coloro i quali hanno rubato i soldi ai cittadini attraverso le bollette dell’acqua e della spazzatura, hanno comprato i voti, manovrano i disoccupati per il loro sporco bisogno. Vi siete mai chiesti chi è stato l’inventore di Caltacqua, l’ATO monnizza, la Ghelas?... Da quale parte politica è venuta fuori? Ce lo spieghi l’amministrazione comunale. L’amministrazione comunale, infatti, deve spiegare perché ha fatto ricorso ad una società spagnola per gestire l’acqua a Gela! Ma chi l’ha consigliata? Tutto in assenza di un regolare e legale bando pubblico. Stesso teatrino è stato fatto con l’appalto dell’Ato munnizza: (ambedue ricorsi al tar!!). I miliardi arrivati a Gela Sviluppo, il che significava una valanga di lavoro per eliminare la disoccupazione, che fine hanno fatto? Ce lo spieghi Filippo Collura. Che fine hanno fatto i 12 miliardi spariti per risanare l’ambientale? Ce lo spieghi Filippo Collura…!!!! Che fine hanno fatto i miliardi destinati a potenziare le centraline per il monitoraggio dell’aria, progetto denominato Envireng? Ci risulta che F. Collura è sotto inchiesta dalla magistratura…!!!! E i 30 miliardi destinati alla zona Nod 2 dell’Asi, che servivano per dare lavoro ai disoccupati, e spesi invece in maniera illecita e disastrosa? Ce lo spieghi Filippo Collura e l’amministrazione comunale!!!! E che dire delle opere miliardarie abbandonate? Il mattatoio comunale, il parco inesistente di monte lungo, il collettore fognario, il teatro comunale, la caserma dei vigili del fuoco, il carcere, hanno consentito soltanto ad alcuni politici, funzionari e progettisti di arricchirsi, mentre la disoccupazione dilaga in maniera spaventosa. Ce lo spieghino i politici gelesi!! I corsi di formazione fantasma, finanziati con soldi della Comunità Europea, chi li ha incassati? Di sicuro nessuno dei disoccupati ne ha beneficiato, nessun lavoratore ha goduto di tale formazione, però si sono arricchiti i portafogli di alcuni politici … che li hanno gestiti mafiosamente, oltre ad avere minacciato i lavoratori a firmare la formazione inesistente. Gela è ridotta ad una strategia di vergogna, corrotti, favoreggiatori, e raccomandati imbecilli laureati siedono in scrivanie lussuose: farebbero bene solo a pulire i cessi, alla faccia della gente onesta, capace, intelligente e alla faccia di chi è costretto ad andare a rubare per sfamare la famiglia. La causa di questo flagello sono alcuni mafiosi colletti bianchi che usano e truffano i soldi dello Stato, sottraendoli ai disoccupati: smettiamola con la mafia dei poveri. Siamo in dittatura: infatti, chi muove censure viene minacciato, licenziato, gli bruciano la macchina, riceve telefonate e lettere anonime. La stampa, pagata con i soldi dei cittadini, quasi tutta corrotta, disinforma la popolazione, dicendo minghiate, falsità e disorientano l’opinione pubblica dalla verità dei fatti: vedi tumori e acqua nociva.

venerdì 2 gennaio 2009

sollecito e richiesta risultati analisi FRUTTA INQUINATA

Al responsabile ASL di Gela
Settore Alimenti
Dott. Calogero Buttiglieri

Prot.gen. 14387 del 27/10/08.



Oggetto: sollecito e richiesta risultati analisi (rifer. Prot.gen. 11414 del 29/08/08).
Depositata giorno 24/10/2008.

L’ASL di Gela, in data 27 -Agosto e 09 sett 2008, ha provveduto, in seguito a segnalazione di agricoltori locali, a prelevare campioni di foglie e frutti da alcune piante coltivate nei fondi dei denuncianti al fine di valutarne i danni e di ricercare contaminanti chimici (metalli pesanti, IPA, acidi, etc) presenti e prevenire eventuali rischi per la salute umana, dal momento che tali produzioni sarebbero stati presto destinati a trasformazione e consumo da parte di cittadini e a foraggio per bestiame destinato a produzione di alimenti per consumo umano.
Al momento delle operazioni erano presenti consulenti tecnici (dott. Paolo Scivolone, A. Virdiano e il p.i. Saverio Di Blasi) dei proprietari dei fondi e dell’Associazione in intestazione che hanno seguito lo svolgimento delle operazioni e hanno esplicitamente chiesto di conoscere le date e luogo delle operazioni di analisi. Non avendo ricevuto i nostri consulenti alcuna notizia a tutt’oggi, ed essendosi ormai consumate le operazioni di raccolta, riteniamo doveroso in quanto associazione portatrice di interesse collettivo con finalità di tutela della salute e dell’ambiente, sollecitare notizie da parte vostra per poter attivare, se ancora possibile, l’intervento preventivo di tutte le autorità nel caso, come noi sospettiamo, di inquinamento e rischio per la salute umana..
In attesa di vostro riscontro porgiamo cordiali saluti.

Il direttivo ARIA NUOVA GELA

FRUTTA INQUINATA DA VANADIO E IDROCARBURI

All’ attenzione dell’ ASL di Gela
Dott. Buttiglieri Calogero

ARPA CL

Provincia Regionale di Caltanissetta

Al sindaco del Comune di Gela

AL Consiglio Comunale

Alla Procura della repubblica C/o Tribunale di Gela



Oggetto: ANALISI STRAORDINARIE ARIA E CAMPIONI VEGETALI


In seguito all’incendio dell’impianto BTX occorso al Petrolchimico di gela in data 06/10/2008, in seguito al quale si è verificata abbondante fuoriuscita di fumo nero sia dall’impianto in fiamme sia dalle torce di blow down che hanno emesso altro fumo nero, indice di emissione di incombusti per ore ed ore, e di fortissimi odori sgradevoli e pungenti, chiediamo agli enti in indirizzo se sono stati disposti campionamenti di aria straordinari per valutare l’esatta entità dell’inquinamento dell’atmosfera in termini di quantità e di qualità di sostanze chimiche emesse. In tal caso si chiede di poter ricevere copia dei risultati delle analisi e dei verbali di campionamento.
Avendo inoltre la nostra associazione ricevuto notizia da molti agricoltori e constatato la ricaduta di polveri e sostanze inquinanti sulle colture presenti nei fondi agricoli nella zona a nord est del petrolchimico, esattamente quella coincidente con la direzione prevalente dei fumi nella circostanza suindicata, al fine di evitare pericolose contaminazioni delle derrate alimentari in produzione (carciofi e ortaggi vari) e rischi per la salute in caso di ingestione e respirazione, chiediamo, qualora non fosse stato fatto, immediato campionamento congiunto e in contraddittorio con esperti della nostra associazione ed analisi di materiale vegetale prelevato dai suddetti fondi.
Chiediamo inoltre il prelievo dei dati di emissione registrati dalle strumentazioni della raffineria e dalle centraline della provincia nell’arco di tutta la giornata e delle 48 ore successive all’evento.
Certi di un vostro rapido riscontro si porgono distinti saluti
il direttivo Aria Nuova

TRUFFA ALLA COMUNITA' EUROPEA

L’intelligente popolo gelese ricorderà che nel 2002-2003 gli ambientalisti veri, denunciarono la notizia che, d’accordo politici e sindacalisti a Gela, venivano investiti miliardi per la realizzazione dell’impianto ENVIROIL – impianto di riciclaggio di olio esausti- che, a dire degli stessi sindacalisti e politici, doveva creare circa 400 posti di lavoro, boccata d’ossigeno all’economia locale (soldi pubblici).
Soddisfazione del sindacato e dell’amministrazione comunale, osannati dai servizi ruffiani della servizievole stampa locale, fra cui lo “sceriffo” Infurna.
L’ambientalista S. Di Blasi protesta per iscritto che si trattava d’una truffa all’erario e una presa in giro per i disoccupati denunciando la presunta truffa presso la Procura della Repubblica di Gela.
I politici si facevano la campagna elettorale i sindacalisti li assecondavano e promettevano centinaia di posti di lavoro presentando l’evento come la loro più grande vittoria. Bugiardi ed ignoranti!
Il pubblico ministero di allora Sardo Sutera, informato e sollecitato, archiviò il caso senza un minimo di investigazione, come previsto dal C.P.P., venendo meno ai suoi obblighi. Nessuna Istituzione ha mai controllato il progetto ed hanno autorizzato un progetto illegale.
Oggi lo scandalo, a distanza di cinque anni, esce come vanto dalla bocca del sindacalista Silvio Ruggeri, che ai microfoni del compiacente direttore di canale 10 Sig. Ciccio Infurna (vedi TG sabato 18 ottobre 2008) dichiara: “l’impianto ENVIROL costruito con soldi pubblici mai messo in funzione non è riuscito perché gli esperti progettisti hanno sbagliato il progetto”, senza mai citare i nomi degli imprenditori e dei somari progettisti; ed ancora Ruggeri dichiara che gli imprenditori rimasti ignoti sono disponibili a restituire i miliardi alla Comunità Europea con tutti gli interessi e perfino l’impianto.
Ci chiediamo come fa la Magistratura a non vedere nulla nemmeno sotto la spinta di una denuncia. E’ possibile che in questo Tribunale l’archiviazione dei processi l’unico modo di concludere le indagini? I presunti imprenditori o truffatori che hanno maneggiato i soldi in tutti questi anni hanno realizzato benessere e ricchezza mentre per i disoccupati e solo mortificazione e miseria. Ci auguriamo che la Procura apra una inchiesta ed arresti i truffatori e complici nelle istituzioni.
ARIA NUOVA
Saverio Di Blasi

ALLARME ACQUA INQUINATA

Da una settimana la stampa ha lanciato l’allarme dell’acqua contaminata da batteri “coliformi fecali”, e quindi pericolosissima per la salute dei cittadini
E’ stata quindi consigliata la bollitura prima di utilizzare l’acqua.
La bollitura non serve a niente perché il vero problema è un altro.

Oggi si vuole far credere che l’acqua è inquinata solo da qualche settimana e che nel giro di pochi giorni sarà risolto.

F A L S O
IN VERITA’ L’ACQUA E’ STATA SEMPRE INQUINATA, DA QUANDO ESISTE IL DISSALATORE, DA SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE
La RAFFINERIA ha sempre prodotto acqua calda e tossica e ha nascosto i gravi pericoli per la salute, come quelli della formazione di TRIALOMETANI, sostanze altamente CANCEROGENE;

ARPA-DAP di Caltanissetta e AUSS di Gela, non sono attendibili, infatti pur essendo informati dalla nostra associazione ARIA-NUOVA non hanno mai monitorato le cause della non potabilità dell’acqua a Gela, e non hanno mai preso posizione colposamente a salvaguardia della salute dei Cittadini..

Il SINDACO ha sempre saputo e taciuto perché ha ricevuto le nostre comunicazioni ARIANUOVA e non è mai intervenuto a difesa della salute e dei diritti dei cittadini limitandosi a dichiararne la non potabilità.

CALTAQUA distribuisce col contagocce ai cittadini acqua tossica e pretende il pagamento delle bollette, invece di risarcire danni ed informare i cittadini.

Procura e Tribunale, sono sempre stati messi a conoscenza e non hanno mai preso provvedimenti a tutela della salute dei cittadini. Ci chiediamo: come fa la Magistratura a non vedere nulla nemmeno sotto la spinta di decine di denuncie. E’ possibile che in questo palazzo l’archiviazione dei reati e l’unico modo di concludere le indagini?

CI PUO’ MAI ESSERE MANI PULITE CON L’ACQUA SPORCA A GELA!
Gela, 17/12/08.
Ass.ne. - ARIA NUOVA